PM 10 saldatura a TIG
- Categoria: nanoparticelle
- Pubblicato: Lunedì, 30 Aprile 2018 15:20
- Scritto da debora
- Visite: 859
NUMERO DELLA MISURA |
03-PM |
||||
TIPOLOGIA DELL’ATTREZZATURA |
Saldatura a TIG su Alluminio |
||||
DATA |
18/04/2018 |
||||
TIPOLOGIA AZIENDA |
Fonderia alluminio Rovigo |
||||
FOTO ATTREZZATURA |
|||||
Impianto aspirazione presente |
Presente con velocità maggiore di 2,5 m/s nel punto di saldatura |
||||
Dati Ambientali |
18 °C |
Temperatura Ambiente |
|||
55% |
Umidità relativa |
||||
1065 Pa |
Pressione |
||||
Parametri misurati bianco esterno |
Parametri misurati attrezzatura/impianto |
||||
|
µg/m3 |
µg/m3 |
|||
PM 2,5 |
3 |
30 |
|||
PM 10 |
16 |
114 |
|||
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), secondo la terminologia AWS, è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto. La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, fornisce giunti di elevata qualità, ma richiede operatori altamente specializzati. Dalle misure effettuate sembrerebbe la scarsa produzione di polveri sottili a causa del particolare metodo di saldatura a fusione. |
|||||
INDICE DI RISCHIO |
|||||
R PMGLOB= 1 |
BASSO |
||||
Riproduzione riservata Glob-Tek srls www.glob-tek.it |