RUMORE
Mappatura acustica (Rumore) interna
- Dettagli
- Categoria principale: ROOT
- Categoria: Rumore
- Pubblicato: Domenica, 02 Febbraio 2020 19:29
- Scritto da Massimo Bonzano
- Visite: 6481
La normativa vigente D.Lgs 81 e le più aggiornate norme tecniche italiane ed internazionali (UNI EN ISO 9432, UNI EN ISO 9612) prevedono che in merito alla valutazione del rischio rumore, oltre ai meri calcoli di esposizione, sia necessario affrontare il rischio in una modalità più estesa ovvero alla fonte, valutando ed eliminando, per quanto possibile, la causa del rumore. Glob-Tek propone di abbinare ai tre metodi proposti dalle UNI EN ISO 9612 e UNI EN ISO 9432, un nuovo e rivoluzionario metodo di calcolo dell’esposizione e di verifica VISIVA delle zone /macchine a maggiore impatto acustico.
Esempio di mappatura acustica
Per poter effettuare una corretta mappatura acustica è necessario, prima di tutto, svolgere un numero idoneo di misurazioni su una griglia regolare, all’interno di un capannone, oltre che a identificare e misurare le sorgenti a maggiore emissione acustica. Una volta che le misure vengono inserite nel software, lo stesso identificherà e visualizzerà del curve di isolivello del rumore con le quali poter anche identificare le dosi percentuali di esposizione dei lavoratori.
Il metodo della mappatura acustica presenta diversi vantaggi:
- Immediata identificazione delle sorgenti di rumore,
- Identificazione visiva delle priorità di intervento di bonifica /miglioramento ambientale,
- Stima di valutazione degli interventi di bonifica pre-opera,
- Metodo di calcolo dell’esposizione tramite punti.
Ovviamente le mappature possono anche essere utilizzate per creare una panoramica generale e confrontabile dei dipartimenti, delle sezioni di fabbrica, dei capannoni, all’interno di un’azienda con una o più sedi dislocate anche in aree geografiche diverse.